GINNASTICA POSTURALE: APPROCCIO SCIENTIFICO
La ginnastica correttiva/posturale è una scienza medica e non un corso da sala.
Oggi nel mondo del fitness si è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da poter vendere al pubblico, per questo motivo vengono presentate sempre di più nelle palestre attività di tipo posturale.
MA COS'E' LA POSTURA? PERCHE' SI FA UNA GINNASTICA APPOSTA?
La postura è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale.
La corretta postura altro non è che la posizione più idonea del nostro corpo nello spazio per attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico sia in dinamica che in statica.
La ginnastica posturale è un insieme di metodi ed esercizi per correggere i difetti che molti di noi hanno nella propria postura.
COME ANDREBBE PRATICATA LA GINNASTICA POSTURALE?
Non esiste un programma che fa miracoli e che vada bene per tutti, perché ognuno di noi ha un’impostazione differente e reagisce ad ogni esercizio in maniera diversa.
Un corretto approccio al sistema correttivo/posturale deve essere svolto su base strettamente personale e scientifica, non di certo possono essere utilizzati esercizi collettivi, generici e/o scelti a caso (qualora si cerchi addirittura di fare da soli).
C’è una prima fase di controllo e analisi misurativa, seguita da una seconda fase di programmazione dell’intervento basata sulle rilevazioni ottenute. Le sedute vanno svolte individualmente e adattate al caso specifico della persona. L’aspetto individuale del metodo permette inoltre di adattare i trattamenti a tutte le età.
IN DEFINITIVA COSA BISOGNEREBBE FARE?
In molti casi puoi migliorare, o addirittura risolvere, la tua condizione con un programma posturale ben impostato:
- se sei affetto da disturbi dell’apparato muscolo scheletrico, come scoliosi,lordosi, sciatalgie,ecc…
- se il medico ti prescrive ginnastica dolce, posturale o correttiva
- se assumi farmaci per alleviare dolori articolari, specialmente riguardanti la schiena ed il collo
- ecc...
un posturologo ti visita valutando la situazione iniziale, crea un programma su misura e si occupa di monitorare i progressi nel tempo, applicando modifiche al protocollo impostato dove necessario. I miglioramenti saranno quindi misurati e non indicativi.