pubblicato il

DORMIRE BENE: come scegliere il letto e la rete

Impariamo a scegliere il letto, il materasso i cuscini e molto altro per garantirci un sonno davvero riposante

Dormire bene: come ottenere un sonno riposanteIniziamo oggi una serie di articoli riguardanti il “dormire bene”, risponderemo a domande del tipo "come deve essere un letto adeguato?", "come alzarzi e scendere dal letto?" ecc...
prima di tutto diciamo che questi aspetti sono molto importanti al fine di mantenere una corretta postura e di evitare fastidiosi dolori muscolo/articolari:

Se misuriamo la nostra statura nella diverse ore della giornata, ci accorgiamo che alla sera siamo un po' più bassi rispetto al mattino; questo dipende dalle pressioni che per tutto il giorno la nostra colonna vertebrale riceve e che riducono lo spessore dei dischi intervertebrali. E’ perciò fondamentale dormire un numero sufficiente di ore su di un letto adeguato per permettere ai dischi intervertebrali di riacquistare il loro spessore originario e di mantenere la loro efficienza ed elasticità.


Per trattare bene ogni punto suddivideremo l'articolo nelle seguenti parti:
- parte 1: come scegliere il letto e la rete
- parte 2: come scegliere il materasso e il cuscino
- parte 3: in che posizione dormire
- parte 4: come sdraiarsi e sollevarsi dal letto

COME SCEGLIERE IL LETTO E LA RETE

Saper scegliere il giusto letto è un particolare molto importante per un buon sonno dato che a letto passiamo circa un terzo della nostra giornata e quindi della vita.

Partiamo dicendo che in generale si consiglia l’uso di un letto non troppo basso perché sdraiarsi, alzarsi e rifare il letto diventa meno faticoso:
per una buona prevenzione è consigliabile che la superficie del materasso si trovi ad almeno 65 centimetri di altezza dal suolo.

Per quanto riguarda la rete del letto è importante che sia sufficientemente rigida, si suggerisce di scegliere reti o telai costruiti internamente in legno; un ottimo esempio è la rete a doghe di legno flessibili perchè consente il mantenimento delle curve fisiologiche, indipendentemente dalla posizione assunta.La rete a doghe in legno permette inoltre una buona ventilazione
del materasso, attraverso il quale viene dissipata nell’aria la
traspirazione del corpo.